La Casa delle Streghe

Per secoli, una congrega di streghe malvagie ha tormentato senza sosta gli abitanti di questa terra.

Accusate di essere all’origine di pestilenze, carestie e disgrazie, vennero smascherate e condannate a una fine crudele: arse vive sul rogo, tra le grida del popolo.

Ma nessuno poteva immaginare l’orrore che sarebbe seguito…

*Il pagamento è alle casse direttamente al locale

Grado di difficoltà: 4 / 5

Minimo 2 partecipanti.

Massimo 8 partecipanti.

Descrizione

Per secoli, nelle notti senza luna, una congrega di streghe malvagie ha gettato la sua ombra su queste terre.
Dalle profondità delle foreste oscure, esse evocavano maledizioni e incantesimi, nutrendosi della paura degli abitanti e seminando il caos ovunque passassero.
I raccolti appassivano, le acque si avvelenavano, e malattie sconosciute si diffondevano tra le case, portando sofferenza e morte.
Ogni nascita, ogni matrimonio, ogni festa veniva funestata da presagi oscuri, e ben presto il popolo iniziò a sussurrare un unico nome: La Casa delle Streghe.
Accusate di essere la causa di pestilenze, carestie e disgrazie senza fine, le streghe vennero infine catturate e condannate a una punizione esemplare.
Il popolo si radunò in piazza per assistere alla loro fine, tra urla di odio e campane che suonavano a morto.
Arse vive sul rogo, le loro grida di dolore si fusero con risate agghiaccianti, come se la morte non fosse che l’inizio di un incubo più grande.
Nessuno poteva immaginare ciò che stava per accadere.
Le loro anime, anziché svanire, rimasero intrappolate in un limbo oscuro, assetate di vendetta e più potenti di quanto fossero mai state in vita.
I muri della casa che le aveva ospitate si impregnarono di magia nera, e da allora nessuno che vi sia entrato ne è uscito illeso.
Chi ha osato sfidare quella dimora racconta di sussurri provenienti dal nulla, ombre che si muovono da sole e freddi improvvisi che gelano il sangue.
Si dice che le streghe attendano da secoli il momento della loro rinascita, pronte a riversare sul mondo tutta la loro rabbia.
L’unico modo per fermarle è compiere un antico rituale, celato tra enigmi e indizi nascosti tra queste mura maledette.
Devi scoprire i loro veri nomi da strega e pronunciarli ad alta voce, evocando le forze dell’Inferno per incatenare i loro spiriti una volta per tutte.
Ogni secondo perso ti avvicina alla loro liberazione… e alla tua condanna.
Il tempo scorre, il male si risveglia.
Hai il coraggio di entrare?

LA CASA DELLE STREGHE

best for

Quest’escape room non si basa su un libro solo o una storia, la trama sembra un mix di elementi ricorrenti nelle leggende e nei classici della narrativa gotica e horror, ma non pare basata direttamente su un’unica storia precisa.
Prende ispirazione da più fonti, tra cui:
Processi alle streghe di Salem (1692) → il tema della caccia alle streghe, l’accusa di portare pestilenze e disgrazie, l’esecuzione pubblica.
Leggende europee sulle streghe medievali → l’idea che i loro spiriti restino intrappolati e assetati di vendetta, spesso legata a luoghi maledetti.
La leggenda della “Casa infestata” → mura che assorbono il male e intrappolano le anime (ricorda The Haunting of Hill House o Amityville Horror).
Racconti di Poe e Lovecraft → il concetto di un male antico che attende il momento giusto per tornare e l’uso di rituali per fermarlo.
Elementi da “La leggenda di Sleepy Hollow” e “Suspiria” → congreghe segrete, rituali occulti e rinascita del male.
In sostanza, è un impasto di folklore e suggestioni cinematografiche, senza un “copione” unico di riferimento, ma con un’ossatura narrativa molto simile alle storie di stregoneria e vendetta post-mortem tipiche dell’horror gotico.